Al centro della Via Lattea risiede un buco nero supermassiccio chiamato Sagittarius A*, spesso abbreviato come Sgr A*. La sua esistenza è stata ipotizzata per decenni, ma solo recentemente è stata confermata direttamente con l'imaging.
Caratteristiche principali:
Massa: Si stima che Sagittarius A* abbia una massa pari a circa 4 milioni di volte quella del Sole.
Posizione: Si trova nel cuore della Via Lattea, nella costellazione del Sagittario, a circa 27.000 anni luce dalla Terra. Questa grande distanza rende l'osservazione complessa.
Attività: Sagittarius A* è relativamente quiescente rispetto ad altri buchi neri supermassicci che si trovano al centro di altre galassie (chiamati nuclei galattici attivi o AGN). Occasionalmente, inghiotte materia, producendo dei flare o brillamenti osservabili in diverse lunghezze d'onda.
Osservazioni e Conferma:
Moto delle stelle: L'evidenza più forte dell'esistenza di Sgr A* proveniva dall'osservazione del moto di stelle che orbitano a velocità elevatissime attorno a un punto invisibile. La velocità di queste stelle, combinate con le leggi di Keplero, hanno permesso di stimare la massa concentrata in quel punto. In particolare, la stella S2 (o S0-2) è stata cruciale in questo studio, completando un'orbita completa attorno a Sgr A* in soli 16 anni.
Event Horizon Telescope (EHT): Nel 2022, l'Event Horizon Telescope, una collaborazione globale di radiotelescopi, ha presentato la prima immagine diretta di Sagittarius A*. L'immagine mostra un anello luminoso di radiazione che circonda una regione scura centrale, l'ombra del buco nero. Questa immagine fornisce una prova inequivocabile dell'esistenza di un orizzonte degli eventi, la caratteristica distintiva di un buco nero.
Importanza Scientifica:
Test della relatività generale: L'ambiente estremo vicino a Sagittarius A* permette di testare le previsioni della teoria della relatività generale di Einstein in condizioni di campo gravitazionale molto forte.
Evoluzione galattica: Studiare Sagittarius A* aiuta a comprendere il ruolo dei buchi neri supermassicci nell'evoluzione delle galassie. Si pensa che questi buchi neri influenzino la formazione stellare e la morfologia galattica.
Fisica degli accrescimenti: L'osservazione dei brillamenti e dell'interazione della materia con Sgr A* fornisce informazioni preziose sui processi di accrescimento e sull'emissione di radiazione dai buchi neri.
In sintesi, Sagittarius A* è un oggetto di studio fondamentale per l'astrofisica moderna, offrendo opportunità uniche per testare le nostre teorie sulla gravità e l'evoluzione cosmica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page